Nostra Signora della Pietà

nelle apparizioni di Piedade dos Gerais la Madonna si manifesta come “Madre della Pietà”, un titolo molto caro agli abitanti di questa regione, che da oltre 50 anni la venera come sua Patrona: questa pagina offre una sintesi sulle origini di questa devozione

Origini della devozione a “Nostra Signora della Pietà” nello stato di Minas Gerais

Da oltre due secoli, il santuario dedicato a “Nostra Signora della Pietà”, situato nella regione metropolitana di Belo Horizonte, è meta di pellegrinaggi da parte della popolazione locale.

La storia inizia nel XVIII secolo con il racconto di un miracolo: Maria, la Madre di Dio, appare ad una giovane sulla cima di una montagna. La ragazza, prima sorda e muta, inizia improvvisamente a parlare e sentire. Rapidamente la storia si diffonde in tutta la regione e molte persone iniziano a recarsi sul posto per pregare. La storia di questa giovane tocca il cuore di un portoghese, Antônio da Silva Bracarena, che è arrivato in Brasile per fare soldi, ma si converte e decide di dedicare la sua vita alla costruzione di una cappella in cima a quella montagna, luogo del miracolo. La piccola chiesa, dedicata a Nostra Signora della Pietà, inizia ad essere costruita nel 1767. La statua che la raffigura è opera di un giovane che in seguito divenne un famoso artista, Antônio Francisco Lisboa, detto “o Aleijadinho”.

La devozione a Nostra Signora della Pietà cresce attraverso i secoli. Pellegrini da molti luoghi si recano sul luogo per pregare, ringraziare Dio e soprattutto per chiedere l’intercessione della Madonna.
La storia del santuario e i molti pellegrinaggi motivano i vescovi di Minas Gerais a chiedere all’allora Papa Giovanni XXIII il riconoscimento di Nostra Signora della Pietà come patrona del loro stato. Il Papa dà il suo assenso e il 31.07.1960 una grande festa segna la consacrazione dello stato di Minas Gerais a Nostra Signora della Pietà.

traduzione a partire da questo documentario